A Pila: profumo di neve e burro nocciola
Nell’inverno 2022-2023, a Pila — storica struttura Valtur che riproduce il calore di un villaggio alpino — ho ricoperto il ruolo di Deputy Hotel Manager con il gruppo TH. In questo contesto unico, ski-in ski-out, il mio obiettivo era trasformare accoglienza, cucina e servizio in un’unica esperienza armonica, capace di rendere la montagna ancora più memorabile.
Il nostro team operava con turni chiari e spirito di collaborazione costante: l’efficienza di una catena di montaggio, ma con il cuore e l’entusiasmo di una squadra affiatata. L’accoglienza era fluida, con ingressi ordinati e un’attenzione speciale per ogni singolo ospite.
In cucina abbiamo scelto di raccontare la Valle d’Aosta attraverso i suoi sapori:
formaggi e salumi tipici,
zuppe di montagna,
pasta fresca ogni giorno.
Una filosofia di ospitalità autentica e “a vista”: antipasti a piccoli assaggi, primi impiattati caldi, dolci rifiniti al momento.
Ogni dettaglio era curato con discrezione, mantenendo standard di sicurezza e igiene elevatissimi senza intaccare il calore dell’esperienza.
Il risultato? Ogni piatto pulito, ogni porzione equilibrata, ogni ospite accolto come a casa. Un’ospitalità alpina fatta di polenta fumante, sorrisi sinceri e una vista che toglie il respiro.
A Pila: profumo di neve e burro nocciola
Nell’inverno 2022-2023, a Pila — storica struttura Valtur che riproduce il calore di un villaggio alpino — ho ricoperto il ruolo di Deputy Hotel Manager con il gruppo TH. In questo contesto unico, ski-in ski-out, il mio obiettivo era trasformare accoglienza, cucina e servizio in un’unica esperienza armonica, capace di rendere la montagna ancora più memorabile.
Il nostro team operava con turni chiari e spirito di collaborazione costante: l’efficienza di una catena di montaggio, ma con il cuore e l’entusiasmo di una squadra affiatata. L’accoglienza era fluida, con ingressi ordinati e un’attenzione speciale per ogni singolo ospite.
In cucina abbiamo scelto di raccontare la Valle d’Aosta attraverso i suoi sapori:
formaggi e salumi tipici,
zuppe di montagna,
pasta fresca ogni giorno.
Una filosofia di ospitalità autentica e “a vista”: antipasti a piccoli assaggi, primi impiattati caldi, dolci rifiniti al momento.
Ogni dettaglio era curato con discrezione, mantenendo standard di sicurezza e igiene elevatissimi senza intaccare il calore dell’esperienza.
Il risultato? Ogni piatto pulito, ogni porzione equilibrata, ogni ospite accolto come a casa. Un’ospitalità alpina fatta di polenta fumante, sorrisi sinceri e una vista che toglie il respiro.
Info
Info
Montagna & squadra
Montagna & squadra
Anno
Anno
Inverno 2022/2023
Inverno 2022/2023
Leggi
anche


1994 Hotel Regina e Fassa
Gestione ad alta quota


Pre‑opening e cura di eventi autentici
/
Eventi
Ospitalità a 360°


Touring Club Italiano La Maddalena
Paradiso Naturale – Touring Club Italiano


Da 264 a 494 chiavi
/
Stesso stile, Scala doppia
Il Planibel si chiama TH La Thuile.


TH Pragelato (Club Mediterranee Sestriere)
Pragelato: Equilibrio e grandi numeri


TH Courmayeur – Anima Bianca


1994 Hotel Regina e Fassa
Gestione ad alta quota


Pre‑opening e cura di eventi autentici
/
Eventi
Ospitalità a 360°


Touring Club Italiano La Maddalena
Paradiso Naturale – Touring Club Italiano


Da 264 a 494 chiavi
/
Stesso stile, Scala doppia
Il Planibel si chiama TH La Thuile.


TH Pragelato (Club Mediterranee Sestriere)
Pragelato: Equilibrio e grandi numeri


TH Courmayeur – Anima Bianca




